domenica 18 Aprile 2021
Monaco Affari
  • Home
  • Economia e Finanza
    Nasce l’Italian Export Forum per lo sviluppo del made in Italy

    Nasce l’Italian Export Forum per lo sviluppo del made in Italy

    Consiglio d’Europa: Monaco aderisce alla convenzione contro il riciclaggio e finanziamento del terrorismo

    Consiglio d’Europa: Monaco aderisce alla convenzione contro il riciclaggio e finanziamento del terrorismo

    Il Monaco Economic Board sviluppa il suo network in Italia

    Il Monaco Economic Board sviluppa il suo network in Italia

  • Immobiliare
  • Fisco
  • Interviste
    Algerini Gioielli, ovvero l’arte del “savoir faire” italiano

    Algerini Gioielli, ovvero l’arte del “savoir faire” italiano

  • Focus
  • Tecnologia e Ambiente
  • Lifestyle
    “La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

    “La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

    Gioielli d’arte nel Piemonte

    Gioielli d’arte nel Piemonte

    L’arte supera l’arte

    L’arte supera l’arte

  • Eventi
    Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

    Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

    L’arte supera l’arte

    L’arte supera l’arte

    Presentato il 59° Festival della televisione di Monte-Carlo

    Presentato il 59° Festival della televisione di Monte-Carlo

  • Turismo
No Result
View All Result
  • Home
  • Economia e Finanza
    Nasce l’Italian Export Forum per lo sviluppo del made in Italy

    Nasce l’Italian Export Forum per lo sviluppo del made in Italy

    Consiglio d’Europa: Monaco aderisce alla convenzione contro il riciclaggio e finanziamento del terrorismo

    Consiglio d’Europa: Monaco aderisce alla convenzione contro il riciclaggio e finanziamento del terrorismo

    Il Monaco Economic Board sviluppa il suo network in Italia

    Il Monaco Economic Board sviluppa il suo network in Italia

  • Immobiliare
  • Fisco
  • Interviste
    Algerini Gioielli, ovvero l’arte del “savoir faire” italiano

    Algerini Gioielli, ovvero l’arte del “savoir faire” italiano

  • Focus
  • Tecnologia e Ambiente
  • Lifestyle
    “La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

    “La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

    Gioielli d’arte nel Piemonte

    Gioielli d’arte nel Piemonte

    L’arte supera l’arte

    L’arte supera l’arte

  • Eventi
    Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

    Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

    L’arte supera l’arte

    L’arte supera l’arte

    Presentato il 59° Festival della televisione di Monte-Carlo

    Presentato il 59° Festival della televisione di Monte-Carlo

  • Turismo
No Result
View All Result
Monaco Affari
No Result
View All Result
Home Immobiliare

L’impatto ambientale dell’estensione a mare

Fabrizio Carbone by Fabrizio Carbone
22 Aprile 2019
in Immobiliare, Lifestyle, Tecnologia e Ambiente
0
L’impatto ambientale dell’estensione a mare

Immagine © RPBW

Nell’ambito del progetto di urbanizzazione in mare, nella Anse du Portier del Principato di Monaco (realizzato dalla SAM Anse du Portier), l’impresa francese Bouyghes Travaux Publics – filiale di Bouyghes Construction – ha dato il via ai lavori dell’infrastruttura marittima che rappresenta la prima fase della creazione del terrapieno di sei ettari in mare. L’importo totale della costruzione dell’infrastruttura è di circa un miliardo di euro.

Il progetto di urbanizzazione prevede la realizzazione, entro il 2025, di un eco-quartiere con caseggiati di gran lusso (60 000m²), negozi, infrastrutture pubbliche, l’estensione del Grimaldi Forum, parcheggi interrati, un porto turistico con zona pedonale, un parco vegetale e due sentieri: uno costiero e l’altro, immerso nel verde, lungo il giardino giapponese.
La tecnica scelta per realizzare l’infrastruttura marittima è un terrapieno recintato da 18 cassoni trapezoidali prefabbricati in cemento armato, alti 26 metri, pesanti 10 000 tonnellate cadauno e dotati di camere di smorzamento. Essi sono destinati ad attutire gli urti del moto ondoso e quindi a proteggere le sovrastrutture.

La società Bouygues TP e lo Stato monegasco hanno preso diversi provvedimenti per limitare l’impatto ambientale del cantiere di urbanizzazione in mare (il futuro eco-quartiere beneficerà di riconosciute certificazioni ambientali), in conformità con gli impegni e i trattati internazionali ratificati dal Principato in questo campo. Tra gli obiettivi prioritari di gestione: il mantenimento della qualità dell’acqua; la conservazione delle risorse marine, dei siti naturali, delle specie; nonché la gestione delle emissioni sonore del cantiere. A tale fine, è stato approntato uno studio molto dettagliato sui requisiti ambientali del progetto e sono state definite diverse azioni volte a rispettarne le indicazioni, in particolare per le due aree marine protette rivierasche – la riserva del Larvotto e il fondo coralligeno degli Spélughes.

Le problematiche di sviluppo dei lavori, i loro effetti e potenziali impatti sull’ecosistema sono stati identificati mediante l’analisi dello stato iniziale del sito, sia terrestre che marino. Per tutta la durata del cantiere, lo svolgimento dei lavori in funzione delle diverse condizioni meteo-marine sarà costantemente controllato da dispositivi di sicurezza per impedire la dispersione di particolati e monitorare la qualità dell’acqua.

Per il problema delle emissioni acustiche, l’obiettivo è di ridurre al minimo i disturbi al vicinato e ai mammiferi marini. Infatti, l’azienda ha già installato un dispositivo per la misurazione in tempo reale del rumore, garantendo un controllo accurato dello stesso durante tutte le fasi dei lavori. Le informazioni vengono trasmesse direttamente allo Stato che riceverà un segnale di allarme in caso di superamento dei livelli fissati. L’impresa costruttrice si è inoltre impegnata a controllare e limitare la torbidità dell’acqua causata dal dragaggio dei sedimenti, i quali saranno riversati in mare aperto: le operazioni più delicate per l’ambiente marino.

Un altro importante vincolo ecologico di cui si è tenuto conto è la protezione della riserva del Larvotto e delle posidonie: quelle che si trovano fuori dalla riserva e che potrebbero essere danneggiate dai lavori, saranno trapiantate verso l’area protetta, seguendo un protocollo scientifico e monitorando il loro adattamento al nuovo sito. A fine lavori, la creazione attorno all’estensione a mare di nuovi habitat artificiali per i pesci – idonei alle specie identificate – compenserà la perdita inevitabile di quelli naturali esistenti.

Tutte le anomalie, compreso il superamento dei limiti-soglia ambientali, comporteranno lo spostamento o la sospensione dei lavori in corso. Infine, la presenza costante di subacquei specializzati nella zona interessata, garantirà interventi rapidi tramite mezzi nautici.

Anche lo Stato monegasco avrà il proprio sistema di sorveglianza in tempo reale dalla superficie marina e del cantiere (telecamere aeree), dell’ambiente subacqueo (macchine fotografiche e sonde per la misurazione della torbidità) e dell’impatto acustico nel quartiere antistante (microfoni negli edifici). Infine, un biologo subacqueo, membro del team di assistenza tecnica dello Stato, interverrà immediatamente in caso di necessità.

Previous Post

Monaco Yacht Show

Next Post

Positive Business Award 2018

Fabrizio Carbone

Fabrizio Carbone

Next Post

Positive Business Award 2018

Sfoglia il magazine online Sfoglia il magazine online Sfoglia il magazine online
ADV
ADV
ADV
ADV

Più popolari

“La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda
Lifestyle

“La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

14 Novembre 2020
Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli
Eventi

Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

31 Agosto 2020
Gioielli d’arte nel Piemonte
Lifestyle

Gioielli d’arte nel Piemonte

20 Luglio 2020
Monaco Affari

House Organ di Sportello Italia nel Principato di Monaco
21, boulevard Rainier III
MC 98000 Monaco

Direttore responsabile: Fabrizio Carbone
Caporedattore: Chiara Osnago Gadda
Webmaster: Sergio Giovannini

ISSN 2521-0734

Contatti:
Tel. +377 97 77 33 75


Pubblicità:
Media Partner Ltd
9, Mansfield street
London W1G 9NY (United Kingdom)

Tel. +44 20 8133 0900 (italiano / français / english)


Naviga tra le rubriche

  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Fisco
  • Focus
  • Immobiliare
  • Interviste
  • Lifestyle
  • News
  • Politica
  • Tecnologia e Ambiente
  • Turismo

Leggi il magazine online

Il magazine Monaco Affari può essere letto online gratuitamente.

I numeri pubblicati:

Monaco Affari 1 - Inverno 2018
Monaco Affari 2 - Primavera 2019
Monaco Affari 3 - Estate 2019
Monaco Affari 4 - Autunno 2019
Monaco Affari 5 - Inverno 2020
Monaco Affari 6 - Primavera 2020
Monaco Affari 7 - Estate 2020
Monaco Affari 8 - Autonno 2020
Monaco Affari 9 - Inverno 2021

Ultimi articoli

“La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

“La cravatta del faraone” sbarca a Milano nel quadrilatero della moda

14 Novembre 2020
Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

Ventimiglia: gli “Angeli del Covid” premiati in cattedrale con dodici San Segundin d’argentu firmati Giansante Gioielli

31 Agosto 2020

© 2018 Monaco Affari - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Economia e Finanza
  • Immobiliare
  • Fisco
  • Interviste
  • Focus
  • Tecnologia e Ambiente
  • Lifestyle
  • Eventi
  • Turismo

© 2018 Monaco Affari - Tutti i diritti riservati